Wednesday, April 23, 2014

Goga e Magoga

"Accidenti Davide: ai tempi del vinile questo sarebbe stato un triplo ellepì". "Esatto, come Sandinista dei Clash!". Scherza e ride Davide Van De Sfroos, è decisamente di buon umore e soddisfatto del suo nuovo disco, il primo dopo tre anni, e ovviamente la prima cosa che gli viene in mente è uno dei suoi gruppi preferiti, i Clash. Chi scrive lo ricorda sul palco pochi minuti prima di una esibizione, intento ad attaccare con cura sulla sua chitarra un adesivo dei Clash. Le radici musicali di quest'artista sono profonde e diverse, ma tutte sanamente rock. Lo si sente in questo disco, "Goga e Magoga", ricchissimo di spunti, di citazioni, di una varietà sonica come non era mai successo prima. E allora ci sta un'altra citazione: "Potrebbe essere un 'freewheelin' Van De Sfroos, un Van De Sfroos a ruota libera, che ne dici?". Annuisce ridacchiando.



Anche liricamente è un disco ricco come non mai, un disco "bipolare" lo ha definito lui con una delle sue tipiche irresistibili immagini, che racconta "un'epoca che con il bipolarismo e la confusione interiore ed esteriore ha imparato a convivere con apparente rassegnazione". Un'epoca dove l'io dell'uomo è devastato, annichilito e addormentato, e lui lo dice benissimo, ma non per questo bisogna arrendersi. "Le mie canzoni cercano di comunicare comunque speranza" sottolinea. Ed è vero: immagini di luce appaiono e scompaiono qua e là nelle canzoni. Maria, la madre di Dio, per cui una preghiera vale sempre la pena, l'infermiera davanti alle atrocità della guerra che diventa un padre nostro. E alla fine quella dichiarazione bellissima, che la vita è un dono, che la vita è appartenenza, che la vita è affidarsi: "Qualcuno di loro ha maledetto il suo ballo, qualcuno ha perfino pregato di esser tagliato ma in molti accettano il dono, il dono di farsi cullare".

CLICCA SU QUESTO LINK PER CONTINUARE A LEGGERE L'INTERVISTA

Monday, April 21, 2014

This is the story of the Hurricane

In quei mesi del 1976 era impossibile non ascoltarla: ogni qualvolta accendevi una radio, la canzone Hurricane di Bob Dylan usciva fuori. Anche nella provincia dell’impero come era ed è ancora oggi l’Italia, così lontana negli anni 70 dal mondo dello spettacolo, della musica e della politica americana, Stati Uniti, il cuore invece dell’impero. In quei giorni Internet era neppure un sogno nella testa di qualche scienziato, eppure la forza di quella canzone fu così devastante che bucò ogni barriera, diventando un singolo di successo planetario. Fu un impatto multi mediatico e multi culturale. Addirittura si ballava nelle prime discoteche, agli albori della disco music che sarebbe esplosa poco dopo con i Bee Gees, per quel suo ritmo incalzante e arrembante. Sbucò anche in televisione, dove Bob Dylan negli ultimi mesi del 1975 si era recato per partecipare a un programma in tributo al discografico che aveva scoperto anni prima lui e tanti altri, ad esempio Bruce Springsteen, John Hammond, e l’aveva cantata in anteprima.

Hurricane - Bob Dylan from LA REVOLUCION ES AHORA! on Vimeo.


Quella serata venne trasmessa anche alla televisione italiana nei primi mesi del 1976 e per molti fu come se la vita cambiasse nel giro di pochi minuti. Chi scrive quella sera era un ragazzino di 13 anni che cambiò canale così per caso e rimase intrappolato da quella voce mai ascoltata prima, che spalancava orizzonti infiniti, che inquietava e che malediceva, che non era simile a niente altro che avevi ascoltato prima e che ti inchiodava davanti al televisore senza possibilità di proferire un solo “eh”.

clicca su questo link per continuare a leggere l'articolo

Friday, April 18, 2014

Henry Poole is here

"Non vedo nulla". "Non stai guardando". La vita e il modo di affrontarla in fondo potrebbe essere tutta riassunta in queste due battute, quelle che si scambiano Henry Poole (l'attore Luke Wilson) e la sua vicina di casa, Esperanza (nome non casuale, ovviamente). Quello che non vede nulla è Henry, perché Esperanza, donna semplice, riesce anche a vedere il volto di Gesù sul muro di un fatiscente cottage alla periferia di Los Angeles che è poi la casa dove è cresciuto Henry e dove è tornato per morire, convinto di avere una malattia terminale. Ma lui, bicchiere di superalcolici sempre in mano, quel volto non lo vede.



Henry "ha smesso di credere alla speranza, ma la speranza non ha smesso di credere in lui". "Henry Poole - Lassù qualcuno ti ama" (titolo originale Henry Poole Is Here) è un bel film uscito nel 2008, poco visto e abbastanza trascurato, come sempre quando un film non è pensato per i baracconi fatti da effetti super tecnologici in 3D, ma ha invece una bella storia da raccontare. Sky Cinema lo ha trasmesso in queste serate pre pasquali: forse "lassù", nei palazzi di Sky, c'è davvero qualcuno che programma i film con un senso. Perché "Hnenry Poole" è la storia di un miracolo, di una resurrezione anche, dunque perfetto per i giorni di Pasqua. E ha una bellissima colonna sonora: memorabile la scena in cui un ormai confuso e smarrito Henry Poole mani in tasca si sofferma a guardare il panorama di Los Angeles al tramonto e sotto parte una delle più belle canzoni di Bob Dylan, Not Dark Yet, "non è ancora buio ma ci manca poco".

CLICCA SU QUESTO LINK PER CONTINUARE A LEGGERE L'ARTICOLO

Friday, April 11, 2014

Brother Jackson

Brother Jackson, come lo chiamano alcuni, è stata l'autentica voce dell'uomo comune, quello che John Lennon preferiva chiamare il "working class ero", l'eroe della classe operaia. Jackson Browne nel suo straordinario catalogo di canzoni composte nell'arco di una carriera quarantennale, non ha mai però ceduto ad alcuna ideologia di sorta, tanto meno quella del cosiddetto "blue collar rock", il rock - appunto - della classe operaia di cui sarebbero stati esponenti di spicco (ma lo erano davvero?) Bruce Springsteen e John Mellencamp.

Tutti loro, è vero, hanno cantato la quotidianità della vita reale, quella fatta di orari 9-5, di cartellini da timbrare, di autostrade da asfaltare, della fuga del sabato sera, i pannolini da cambiare, il lavoro da cercare, matrimoni che andavano a rotoli e allo stesso tempo domeniche pomeriggio passate al parco a giocare con i figli. Quelle persone che sono il sale della terra insomma, come dicevano i Rolling Stones nella più bella canzone dedicata appunto agli eroi della vita quotidiana, Salt of the Earth.



Jackson Browne ci ha messo però una particolare capacità di compassione, uno sguardo caritatevole e pieno di amore per quest'uomo che fatica e sputa sang per mettere insieme, come si diceva una volta, il pane con il companatico. Una canzone come For Everyman, per dirne una, ne è il manifesto più affascinante e commovente, un abbraccio al cuore dell'uomo che desidera e combatte per una vita dignitosa, condizione comune a tutti anche se molti tendono a dimenticarlo nella banalità e nella distrazione delle promesse vacue del mondo: appunto, "per ogni uomo".

CLICCA SU QUESTO LINK PER CONTINUARE A LEGGERE LA RECENSIONE

Tuesday, April 08, 2014

Do They Know It's Christmas?

Trent'anni fa quasi, un giovane cantante, per la verità già un po' dimenticato dalle cronache rock dopo un successo istantaneo di qualche anno precedente, pensava e dava vita al più grandioso evento musicale della storia, superiore anche al festival di Woodstock del 1969 e rimasto oggi ancora inimitabile, nonostante le centinaia di tentativi di imitazioni. Il Live Aid, che Bob Geldof, musicista nord irlandese noto solo a un pubblico ristretto, rese possibile fu l'evento degli eventi, per impatto mediatico, numero di spettatori, intento benefico. Si voleva rispondere al dramma della morte per fame di milioni di africani, specie quelli dell'Etiopia, e cosa c'è più bello, di più nobile e più coinvolgente di impegnarsi per rispondere a una catastrofe del genere? In fondo la musica rock lo aveva sempre gridato: noi possiamo cambiare il mondo.

Un evento pensato in simultanea sui palcoscenici di Londra e di Philadelphia, dall'altra parte dell'oceano, e poi la diretta televisiva mondiale per miliardi di spettatori. Sui due palchi, i più grandi nomi della scena musicale di allora e di sempre, clamorosa reunion dei Led Zeppelin compresa.


Il Live Aid fu un discreto fallimento, i soldi destinati ai bambini africani per anni finirono non si sa dove, poi ne giunsero a destinazione solo una parte, considerando anche le spese ciclopiche dell'evento. Bob Geldof tornò nel suo anonimato di musicista rock incompiuto nonostante il suo nome diventasse un po' una sorta di Gandhi del rock, diventando anche baronetto per il merito benefico della sua iniziativa.

CLICCA SU QUESTO LINK PER CONTINAURE A LEGGERE L'ARTICOLO

Monday, April 07, 2014

Guerra alla droga

Con un nome così, The War on Drugs/La guerra alla droga, potrebbe essere il gruppo preferito dell'ex ministro Giovanardi. Scherzi a parte, la band capitanata da Adam Granduciel, dopo l'addio risalente ormai già a qualche anno fa di Kurt Veil - che ha inaugurato una altrettanto valida carriera solista -, totalmente nelle sue mani, è una delle realtà migliori della scena musicale americana più recente. Lo dimostra l'ultimo bellissimo disco, "Lost in the Dream", probabilmente il loro lavoro migliore. In giro da cinque o sei anni, i War on Drugs arrivano dalla zona di Philadelphia e la loro musica non è facilmente ascrivibile alle solite etichette buone per ogni stagione. Certo, le influenze di Adam Granduciel sono evidenti: voce strascicata e anfetaminica alla Bob Dylan periodo "Blonde on Blonde", lunghe fughe chitarristiche che non possono ricordare quelle di Neil Young, gusto per ballate di tipo californiano.



CLICCA SU QUESTO LINK PER CONTINUARE A LEGGERE LA RECENSIONE

Sangue nei solchi del cuore

“Bob Dylan è in città, c’è bisogno di catturare qualcosa di magico”. La “città” è ovviamente New York, al telefono John Hammond, il più gran...

I più letti