Qualche sera fa, su uno dei canali di Sky Cinema, ho rivisto Fragole e sangue – The strawberry statement. Era all’interno di una rassegna che stanno presentando sui film e il ’68 (in mezzo ci hanno infilato anche film come L’ultimo valzer, chi cazzo lo sa cosa centra un concerto del 1976 con il ’68).
È stato uno dei film che più ho amato dal primo momento che ebbi modo di vederlo a metà dei 70. Ancora oggi, pur se con qualche ingenuità d’epoca, si vede con piacere, anche grazie alla splendida colonna sonora (CSN&Y, Buffy St. Marie, Thunderclap Newton fra gli altri). I film americani, anche quando toccano temi impegnati, conservano sempre una dose di ironia, romanticismo, innocenza che quelli di casa nostra raramente hanno. Certe scene, come quando il protagonista si sdraia sul divano con il cuscino in faccia ascoltando a palla Down By The River di Neil Young, rimangono indelebili. Avrò fatto la stessa cosa con la stessa canzone un milione di volte, da ragazzo. E ehm... sì ancora lo faccio, ma senza cuscino sulla testa... E anche se non ho mai occupato l’università di Berkeley, qualche piccola occupazione l’ho fatta anche io, anche se a me non è mai successo quello che succede al protagonista quando rimane a fare fotocopie con l’avvenente “compagna svezzatrice”… Chi ha visto il film, intende.
Invece non riesco mai a rivedere quello che è il miglior film in assoluto sul periodo della contestazione americana. E dire che fu girato da un regista cecoslovacco appena arrivato in America, in fuga dall’invasione del suo Paese da parte delle truppe sovietiche. Con lo splendido Taking Off (quello dovrebbero far vedere, altro che Ultimo valzer) Milos Forman dimostrò di aver capito in breve tempo più cose sullo scontro generazionale in atto in America di qualunque regista americano. Attori formidabili, quella coppia di genitori che non riesce a capire perché la figlia sia scappata di casa. Scene imperdibili: quella in cui un gruppo di genitori prova a fumare uno spinello per capire che effetto abbia la droga sui figli (esilarante) e quella finale, quando la figlia porta a conoscere il fidanzato ai genitori. Il quale naturalmente è un hippie che sembra la fotocopia di George Harrison ai tempi di My sweet Lord. I genitori lo guardano disgustati, fino al momento in cui il padre chiede che lavoro faccia. “Il produttore di dischi rock” dice lui. Ah, risponde schifato il padre, e quanto guadagni all’anno? “Diverse decine di migliaia di dollari” risponde incurante l’hippie, e al pover’uomo quasi viene un collasso. Ovvio che il giovane dopo tale dichiarazione venga guardato con una luce diversa. Il finale, con il genitore che canta stonato Strangers in the night di Frank Sinatra e i due ragazzi che osservano sbigottiti, è da Oscar.
Un film il cui senso profondo era stato detto, ancora prima che venisse girato, da un altro che aveva visto bene quello che capitava attorno a lui e che con una frase ha definito un decennio: “Qualcosa sta succedendo qui, ma tu non sai cosa, non è vero Mr Jones?”.
Friday, July 18, 2008
Subscribe to:
Post Comments (Atom)
Sangue nei solchi del cuore
“Bob Dylan è in città, c’è bisogno di catturare qualcosa di magico”. La “città” è ovviamente New York, al telefono John Hammond, il più gran...
I più letti
-
E ci sono state le lacrime e c’è stata una stella cadente che ha attraversato il cielo aprendosi in due. E ci sono state preghiere e c’è sta...
-
"Edward Hopper, pittore statunitense famoso soprattutto per i ritratti della solitudine nella vita americana contemporanea". Oibò,...
-
L'altra sera sono andato a vedere il concerto di Bruce Springsteen And The E Street Band. Ogni volta che viene in Italia non me lo perd...
-
Nick Hornby, in tutte le top five del suo (peraltro bello) Alta fedeltà, naturalmente non ha incluso la top five delle migliori fuck you son...
-
E' una giornata di sole oggi a Los Angeles. D'altro canto a Los Angeles c'è sempre il sole. L'anziano signore, sempre elegan...
-
This blog for hire , come diceva il musicista rock più amato in questo blog... Così oggi lascio spazio all'amico Giorgio Natale , con cu...
-
Paolo Vites, giornalista musicale da circa 25 anni, ne ha visti di concerti. Dai primi, a fine anni 70, quando la musica dal vivo tornò a es...
-
“Ogni sera c’è del rossetto sulla sua camicia, ogni mattina lei lo lava via. Aveva sentito dire che in ogni vita una parte della vita stessa...
-
Quello che è successo a Parigi la sera del 13 novembre, a molti di noi appassionati di musica rock ci ha segnato per sempre. Non perché un r...
-
Una sera del 1978 il giornalista e scrittore Paul Williams, quello che inventò il giornalismo rock, si trovava a un concerto di Neil Young a...
5 comments:
C'è una cosa che mi impressiona sempre dei film anni '60 e '70: la concretezza e la fisicità della violenza. Il pestaggio finale di "Fragole e sangue" trasmette ancora un senso di fastidio e panico che i litri di sangue e le badilate di effetti speciali dei film degli ultimi vent'anni non riusciranno mai rendere.
"Taking Off" è davvero straordinario. Tieni d'occhio la programmazione notturna di retequattro, negli ultimi anni è passato abbastanza spesso (l'ultima volta quest'inverno).
Tommaso.
hai ragione a proposito della scena finale di fragole e sangue... quei film - credo - erano fatti con lo spirito del cinema realista europeo e in particolare italiano - poi hollywood è diventato tutto giochi per computer
grazie per il tip... taking off su rete 4??? non c'è più religione...
Combinazioni. Giusto ieri sera ho impostato "1970" nei parametri di ricerca di un certo programma di scaricamento file e mi è venuto fuori "Fragole e sangue".
Sono stato stupito, leggendo i risultati, di quanto film celebri e belli l'epoca avesse partorito e che ora non si conoscono più. O meglio, belli per me che sono loro contemporaneo...
mmmm.. un "certo programma di scaricamento file"... mi puzza... vabbé sei un diavolaccio e ti perdoniamo :-)
quello che stavo cercando, grazie
Post a Comment