(Jeff Tweeedy)
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEjv3z-evpNELZoagSByKtV58XOyRj2GSTLz-i2Md7wX331yGfJ4eOQcZ_mI0JKnLA-NqzK3jGXymQrUqlR9arWR7Xk5moYoRpQ6WZtPNbZBe5oHL2K8IG8-2yst2lzlldU_31B1/s400/2758184862_76a29f392b.jpg)
La prima volta che li ho visti in concerto, non ricordo manco che anno era, forse dopo l’uscita di Summerteeth, il loro disco che mi piace di meno, o forse dopo l’uscita del primo Mermaid Avenue. Milano, Magazzini Generali, quattro gatti, ma di buon gusto. Da Roma era arrivato anche Ermanno Labianca. Era ancora la prima line up, quella con Jay Bennett. Il concerto fu buono, ma non esaltante più di tanto. Ancora troppo ortodossi, ancora frenati. Colpa della band, credo, e di Bennett. Credo. Commovente però quella California Stars in conclusione.
Credo fu quando uscì lo strabiliante Yankee Hotel Foxtrot, nel 2002, che feci la mia prima intervista con Jeff. Anzi, fu proprio quella volta. Telefonica. Lunga, appassionata. Era il suo periodo delle “pillole”, ma lui era lucido. Alla grande. Vorrei aver conservato il nastro. Quella volta, come poi sempre con i Wilco, non riuscii a farli mettere in copertina di Jam. Eh no, a noi piacciono i morti eccellenti. Gli anniversari. Si va sul sicuro qua. I Wilco, no.
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEhKh7OrYCZJrbj6umUjP656nz4keUmLgdR8hUvIilDgLGzUWcj8BukKE_BfaKjkxNVKOFFIyE7ZzsTxNxpbjcMFzWS08jPrIe0U9OkhjjUSior95lVBHp_rIWx2N-xkEKdT-wqj/s320/baltimore_577.jpg)
A fine giugno, location impossibile (un oratorio!), 2004 – è appena uscito A ghost is born – veniamo caricati su un pullmino della casa discografica, partenza da Milano e destinazione boh. Da qualche parte in provincia di Brescia. Con me un caro amico, oltre a due altri giornalisti, che i Wilco in Italia non si apprezzano. Diciamo non se li caga nessuno, della stampa che conta. Probabilmente perché quella sera a San Siro stanno suonando gli U2, o quello là, quello del New Jersey. Il mio caro amico dovrebbe fare le foto, l'ho invitato apposta, è venuto da Chiavari per i cazzo di Wilco. Se lo conoscete, capirete. Non ha portato il rullino. Oppure la macchina aveva le pile scariche.
Il concerto è da urlo. Adesso c’è “quella” line up, tra tutti il miglior chitarrista al mondo, Nels Cline, e quel mostro di batterista, Glenn Kotche. E quell’incredibile folletto che sul palco è il catalogo di tutte le mosse più fighe della storia del rock, Mikael Jorgensen.
Nel backstage, dopo il concerto, incontro brevemente Tweedy, adesso “uomo senza più pillole”, ma tante, tante sigarette. Gli dico che dovrebbero fare un disco dal vivo, visto quanto sono bravi.Mi guarda un po’ come si guarda un coglione: “Be’, ma anche in studio non siamo poi così male”.
Ovvio. C’ha ragione.
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEgG-SxkPGOJSteLt3HXRxNkTwb9iNixbfhloqzhqifAxdT2p10hMsZHDIdqugnWzOGv9RQCEEmxmlu-EB0B2QB27qKL_87L-DFwcAMjdpX6PB_iy17qIxXNd3dFlc5fWD2h5uQN/s400/p003_0_18.jpg)
La sera, Palatrussardi mezzo vuoto anche se l’ingresso è gratuito – perché i Wilco, in Italia, non se li caga quasi nessuno – “il” concerto. Definitivo. Attaccato alla transenna sotto il rutilante Jorgensen piango calde lacrime di bellezza. Vedo la storia del rock sfilarmi davanti ed è tutta qua, nelle mani di quel piccolo grande uomo e del suo gruppo, la più grande rock’n’roll band al mondo. Non ci piove, su questo. Che notte, cazzo che notte.
Il piccolo uomo faccia un po’ da nerd vestito sgargiatamente con il completino da George Jones, il re dell’honky tonk music, canta una lenta ballata folk. Dietro di lui a intervalli la band esplode in cacofonie esagerate, totalmente fuori contesto. Il piccolo uomo continua a cantare come se niente fosse. Poi la band ogni volta rientra educatamente in quella nenia leggera, poi esplodono ancora, una, due, tre volte. Ecco. American comsic music. Loro la possono fare perché hanno lasciato che sia la musica a guidarli, in territori sconosciuti. Mica come fanno tutti gli altri. È la musica che suona attraverso i musicisti, non sono dei musicisti che fanno della musica.
Una fredda sera di inverno, credo un anno dopo, raggiungo Jeff Tweedy al telefono. Dobbiamo parlare del suo dvd solista, in cui sono raccontate le magiche serate che ogni tanto fa da solo, da vero folk singer del terzo millennio. Mi svelerà il suo segreto, quella sera: “Essere stato parte di un pubblico rock per la gran parte della mia vita adulta, e suonare sul palco al servizio (dice proprio “al servizio”) di un pubblico rock, ho fatto questa esperienza ogni sera. Che esiste qualcosa che è più grande di me stesso, qualcosa di più grande di un gruppo di persone che in quel momento si trovano in quella stanza e c’è la possibilità di perdere te stesso in quella identità, che è un posto in cui ti sentirai al sicuro. Un concerto rock è il solo posto che conosca dove puoi avere questa esperienza di intimità con un largo numero di persone”.
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEiFwA75tdggi-F4CinodNQNmH4cvLOLTj2o3iGQAOn5-63QYrPTA4chMyRafLomBGftSxKplkQmy9oK4Eew08FtcI5is-G-jOYVHHtcmcz6jNCmT12k8rZ_6zOP40lnBx3FD9dX/s400/n1452145170_30090275_7636.jpg)
Ecco.
(Foto di Stefania Malapelle)
13 comments:
grandi, grandi, grandi wilco!
fan saltare su ogni volta
io li aspetto, torneranno
la bellezza di appartenere alla minoranza a volte non ha prezzo.
cazzo, i wilco ti fanno più grande del solito. potere del futuro del rock.
voglio il dvd voglio il dvd voglio il dvd!!!
Ehi eravamo agli stessi concerti(tranne l'oratorio di brescia...chiari?)
ecco sì, chiari
Non c'entra nulla con il post o forse si.Per il fatto che entrambi pur essendo GRANDI non riempiono piu' i palasport o la gente non se ne cura piu' di tanto,ma entrambi sono buoni.
Paolo per curiosita' ma che fine ha fatto Edoardo Bennato?
Perche' non scrivi qualche cosa.C'e' un cd pronto ma sembra che nessuno lo vuole far uscire.Possibile?
I misteri della musica (italiana?).
Bennato per me venne prima di Bob Dylan.Il primo ancora ricordo l'uscita del vinile "Burattino senza Fili" ed era il 1977 avevo 11 anni e me lo feci comprare.
Bob Dylan e' venuto piu' tardi nel 1982 dove mi aveva incuriosito una copertina nel retro di un libretto LATO SIDE su Edoardo Bennato in cui c'era scritta la frase che mi colpi' e conobbi cosi' il grande BOb.Pensa un po' a volte che percorsi strani ti capitano! La frase era grosso modo
".....furbo e epigono di Bob Dylan?"
Insomma era per cosi dire il Dylan italiano forse perche' era l'unico che portava l'armonica tenuta sul collo come Bob,o forse per qualche denuncia sociale.
Cosi come se De Andre' fosse nato in America sarebbe stato Bob Dylan se Bob non fosse esistito.
Insomma il buon vecchio Edoardo Bennato che fine ha fatto?
Ciao!
in quell'oratorio di Chiari io vidi nel 2004 lo show dei Little Feat , e 15 giorni dopo un certo Robben Ford , e i Colosseum nel 2007.
ancora un grosso grazie ai f.lli Mazzotti dell'ADMR ( che ora non c'è più )
Se gli Wilco son capaci di far rinascere il desiderio r'n'r del Lester Bangs della nostra terra, vuol dire che sono grandi davvero...
good news.
infatti non vado più neanche ai concerti dei wilco
:-)
grande paolo! e grandi wilco!
e una puntatina al vicar in conclusione del tour?.... io ci sono!
rag
"È la musica che suona attraverso i musicisti, non sono dei musicisti che fanno della musica. -Un concerto rock è il solo posto che conosca dove puoi avere questa esperienza di intimità con un largo numero di persone."
Jay Bennett, a rock musician with deep ties to Chicago best known as a former member of Wilco, died early Sunday morning in downstate Urbana, where he had been running a recording studio, according to a spokesman for his family.
gran bel post!
Post a Comment