(Jack Kerouac, sul genio della scrittura, 1962)
Si era alzato alle quattro del mattino e aveva parlato con la madre fino all'alba. Poi era andato a sedersi davanti al televisore con una scatola aperta di tonno, il suo rimedio contro la sbornia da whisky. Aveva con sé anche il suo taccuino per appunti, come sempre. Improvvisamente si era alzato per correre in bagno a vomitare. Il fegato aveva ceduto, aveva un'emorragia nelle arterie della gola e del torace. Un intervento chirurgico di emergenza non potè nulla: nella notte del 21 ottobre 1969 muore Jack Kerouac, soffocato dal proprio sangue.

"Prima soddisfa te stesso, e poi al lettore non mancherà lo choc telepatico e la corrispondenza significante perché nella tua e nella sua mente operano le stesse leggi psicologiche".
7 comments:
Di certi grandi artisti vien da chiedersi cosa sarebbero stati senza i loro vizi.
senza kerouac anche molta parola scritta sarebbe molto diversa... e forse nemmeno avremmo quella poetica "della strada" che tanto piace oggi ad alcuni poeti...
viva kerouac!
e (se posso) viva ginsberg!
Mi rendo conto che questo anniversario è passato inosservato. Eppure ce ne sarebbero di cose da dire sia su Kerouac, sia sul mondo di cui ha narrato.
(Io personalmente preferisco "I vagabondi del Dharma" a "On the road" ma più che altro perchè penso che il vero On the road style appartenga a Steinbeck...fatto sta che la letteratura americana è davvero bella)
hai ragione. anzi ancor più di steinbeck io metterei jack london. il mio kerouack preferito è maggie cassady, figurati.
"Quell'inevitabile dolorosa profondità che trapela luminosa"
oggi questa frase mi seve più che mai
grazie!
grande Jack.
Tristessa è una donna.
Post a Comment