And the sun refused to shine
Never thought I'd have to pay so dearly
For what was already mine
For such a long, long time
We made mad love
Shadow love
Random love
And abandoned love
Accidentally like a martyr
The hurt gets worse and the heart gets harder
The days slide by
Should have done, should have done, we all sigh
Never thought I'd ever be so lonely
After such a long, long time
Time out of mind
Nell’autunno del 2002 Bob Dylan si apprestava a riprendere la strada per una nuova serie di concerti. Non era niente di nuovo, apparentemente, solo una nuova tappa del Never Ending Tour che questa volta sarebbe cominciata da Seattle, nord California.
Niente di nuovo, ma in realtà molto di nuovo. Quella serie di concerti avrebbe segnato un nuovo, ma drammatico, cambiamento, nell’approccio live del cantautore americano. Niente di nuovo neanche qui, visto che era tutta la vita che Dylan lo faceva. Per alcuni (probabilmente solo io) l’inizio della sua parabola discendente.
La sera del 4 ottobre, a Seattle, quando sul palco si notò la presenza di un pianoforte elettrico modello Casio, tutti si chiesero se Dylan avesse assoldato un tastierista. Invece sarebbe stato lui a mettersi dietro alle tastiere. Non lo avrebbe fatto per tutta la serata, ma ben presto sì, quello sarebbe diventato il suo strumento preferito, e addio alla chitarra. Il che dura tutt’oggi, anche se nel tempo Dylan ha imparato a conoscere i vari tasti che la caratterizzano, adesso preferendo la sonorità “organo” a quella “pianoforte”. Con un solo problema: Bob Dylan non sa suonare né il pianoforte né l’organo. Il suo, quella sera, era un “plink plonk” scoordinato e fuori tempo, il più delle volte tenuto saggiamente nascosto nel mixeraggio complessivo degli strumenti dal palco.


Non sarebbe finita lì, perché nel corso della stessa serata di Zevon avrebbe eseguito anche la violenta Boom Boom Mancini e la dolcissima, tristissima Mutineer.
Che sta succedendo qui, mister Jones? Il mondo dei fan si sarebbe scatenato a cercare la risposta su Internet, per scoprire che Bob Dylan aveva deciso di omaggiare un amico morente. Warren Zevon era stato dichiarato malato terminale: il tumore che lo aveva colpito gli lasciava pochi mesi di vita. Per tutto quel tour autunnale Dyan avrebbe continuato ad omaggiarlo, senza mai perdersi in banali discorsetti dal palco sul perché e percome avesse deciso di cantare quelle canzoni: era la musica che parlava, non c’era bisogno di aggiungere altro. Come dire: queste canzoni sono troppo belle perché vadano dimenticate e se adesso il suo autore non può più cantarle, allora lo farò io, un'ultima volta. E poi, le sere dopo,inserendo altri pezzi di Zevon in scaletta, ad esempio Lawyers, Guns and Money. Mai, nella storia del rock, si era assistito a una cosa del genere. Di solito, i tributi si fanno quando l’amico è già nella cassa. Interrogato (Zevon si sarebbe recato a vederlo quando il cantautore avrebbe suonato a Los Angeles, qualche sera dopo), Warren avrebbe detto che queste esecuzioni di sue canzoni da parte di Bob Dylan erano il punto più alto della sua carriera.
Se Mutineer la si può ascoltare nel tributo su cd Enjoy Every Sandwich, fu Accidentally like a Martyr il momento più commovente di questo evento. Ogni sera Bob Dylan, cercando di recuperare ciò che restava della sua voce, avrebbe lasciato srotolare la splendida e maestosa melodia del brano, fino al punto in cui la canzone dice “time out of miiiiiiind”. Già, proprio come il titolo del suo disco di qualche anno prima, Time out of Mind. Un tempo immemorabile, dove risiedono la pietà, la bellezza, il sogno e la speranza. Della vita che non muore. Dove esiste quella “tower of song” di cui canta Leonard Cohen, Dove i poeti, i santi e i peccatori si ritrovano. In un tempo immemorabile. Dove ogni sera trovava rifugio, nel cantarla, il cuore addolorato di Bob Dylan.
Che si può ascoltare qua: http://www.box.net/shared/static/t5sjjbdc3i.mp3
Quel tour avrebbe visto Dylan, sin dalla serata di Seattle, affrontare altre cover: una sorprendente, esplosiva e virulenta Brown Sugar degli Stones; Old Man di Neil Young (che sembrava cucita apposta per lui visto l’argomento toccato…) e finanche una incredibile End of the Innocence, del cantante degli yuppie per eccellenza, Don Henley. Che nella versione di Bob Dylan diventava magnificente.

Warren Zevon, invece, sarebbe morto undici mesi dopo quella sera di Seattle, il 3 settembre 2003. Nel suo ultimo disco, registrato durante la malattia e pubblicato postumo, ringraziava Bob Dylan cantando la canzone di chi si appresta al grande e ultimo viaggio, Knockin’ on Heaven’s Door.
12 comments:
E' proprio così Paolo, tutto esattamente così.
Grazie per aver tradotto in parole (come sempre splendide) le mie emozioni.
una storia triste ma che rafforza la dignità e lo spessore di questi uomini.
ho sempre pensato che le vecchiaie dei grandi siano piene di fascino, con molte ombre certo, ma anche con alcune perle che a venticinque anni non sarebbero mai riusciti a darci... guarda picasso, o ungaretti, o miles davis... poi, certo, a noi manca ancora la giusta distanza, la possibiltà di guardare tutto con il senno di poi... qualche dubbio c'è ma che ne sappiamo che ancora una volta è dylan che fa la cosa giusta e siamo noi che non riusciamo a stargli dietro?
Hai sempre delle grandi storie Paolo! Devo comprare il tuo libro...
E qui Paolo mi tocchi proprio nel cuore, Dylan e Zevon... Non dimenticherò mai quella sua Mutineer al Letterman. Grazie
Allora non sono io che non capisco, suona veramente a 'muzzo'... “plink plonk”.
Bel racconto.
Fa sempre piacere leggerti quando parli di Dylan.
La questione Zevon fu dura da digerire: ricordo che quando lo comunicò in tv, da Letterman, lo stesso anchorman trattenne a stento le lacrime; Zevon disse che in quel periodo apprezzava della vita ogni singola cosa, anche il gusto di un panino imbottito.
E poi: apprezzo sempre quando un artista (nel caso di Dylan scrivo Artista, anzi: ARTISTA) esegue qualche cover... perchè se ha la sensibilità giusta (è Dylan è un maestro in questo) può dare la "propria" versione e visione della canzone eseguita, qualunque essa sia, in maniera impeccabile.
Siano benedetti i bootleg.
Luca Skywalker
ricordo una sera guidando con mio padre vicino
tornavamo dal niguarda, appena operata mia madre di cuore
e sentivo zevon
mio padre mi chiese chi fosse
e io gli dissi che era appena morto, e che avrei sempre voluto vederlo in concerto, ma non ero mai riuscita
d'improvviso, il senso della perdita mi bloccò la parola
è vero, mi dicevo, non potrò mai più neanche sognare di vedere un suo concerto, mai più...
cos'hai, laura? mio padre mi chiese
stavo piangendo lacrime incoscienti e silenziose.
e ancora più, da allora, gusto ogni panino...
caugherlaura
so much love caugherl, so much love
Se Dylan fa plink plonk con la pianola, il suo plink plonk sarà sempre il plink plonk di Dylan e non il mio o il vostro - ricordiamocelo.
Per il resto del post si potrebbe dire: "Di come un grande artista pensa ad un amico che se sta andando, di come gli vuole bene con la sua arte, senza parole ed inevitabili retoriche."
Da parte di Zevon un "ringraziamento" altrettanto alto, con quell'interpretazione indimenticabile di "Knockin’ on Heaven’s Door".
Voluntas tua fuit - (a volte non c'è altra spiegazione, nemmeno per un ex credente).
Eccellente e doveroso il ricordo di Zevon...
ricordo la sua ultima apparizione televisiva da Letterman , nella band del talk show , circondato dall'affetto autentico e sentito di Paul Shaffer e dello stesso Letterman...
Che serata...bellissima e tristissima allo stesso tempo.
Unica imprecisione: Seattle non è in Nord California. E' nello stato di Washington.
Post a Comment