
Il resto sono brutte versioni abbozzate di Mississippi – che non regge alcun confronto con le altre due -, una noiosissima Can’t Wait al rallentatore, una Marchin’ to the City velocizzata che si avvicina sempre di più a quello che diventerà, e cioè la bruttina Till I Fell In Love With You, una Most Of The Time praticamente identica alla versione definitiva, una Ring Them Bells a cui è stata tolta solo la parte di organo e dunque identica, una Red River Shore più ricca strumentalmente e un po’ più veloce della precedente ma che non regge il confronto e una manciata di inutili, mal registrate e superflue canzoni dal vivo.
Tutto questo per 140 euro? Ridicolo.

Avevo promesso che sarei tornato a parlare di questo disco, ma ho scritto 18mila battute al proposito per il prossimo JAM e sono rimasto senza fiato. Avrete il buon cuore di leggermi lassopra il prossimo mese, spero.
Intanto tutto questo ritorno di fiamma a Bob Dylan, dopo anni di scarso interesse, mi ha fatto venire in mente i vecchi tempi. Quelli in cui tutto cominciò, quelli pre-Internet, dove una fanzine fatta con due soldi faceva felici i fans. La mia, Rolling Thunder, durò più o meno dalla primavera 1990 all’autunno 1992. Per essere un giornalino fotocopiato di poche pagine, ne abbiamo fatte di belle: addirittura una intervista a Francesco De Gregori e una a Ligabue. Si lavorava con niente, addirittura l’ignoranza era tale che nei primi numeri scrivevo “the italian fanzine of Bob Dylan”…

Le registrazioni dei concerti arrivavano, magari dopo mesi, su cassettine C-90: altro che oggi, che il giorno dopo un concerto clicchi su un link e te lo scarichi in 5 minuti.
La musica si apprezzava di più con quelle lunghe attese, ogni pacchettino che arrivava con un concerto di Dylan era come il giorno di Natale. Ci sentivamo una sorta di affiliati a una specie di società segreta. E come "fanzinaro" sono riuscito ad avvcinare di più Bob Dylan in persona che da quando sono diventato giornalista professionista.

Però in quella nuova avventura conobbi un personaggio incredibile, il Lester Bangs italiano, Ivano G.
Da qualche parte ho ancora le registrazioni della mia segreteria telefonica, i suoi messaggi duravano invariabilmente dai 30 ai 50 minuti…


11 comments:
la mitica fanzine! nel frattempo ho fatto 5 traslochi ma le ho ancora tutte!
bellissime le foto col canadese
ciao!
Anch'io le ho ancora tutte e anche il numero zero di Satisfaction (e mi ricordo anche la sera di presentazione del numero, che era abbinata alla presentazione del gruppo di un certo Jacob Dylan...).
E poi i pacchetti di C90 trovati nella posta... che tempi eccezionali... vabbé basta che se no mi metto a scrivere un commento più lungo del tuo post...
PS Comunque é vero che questo sito sta prendendo il posto di Maggie's farm :-)
nella fanzine c'era anche il tuo tocco, anna...
fausto eh già.. mica eri uno dei subscribers eh??? quanti soldi ti devo dare indietro?
niente soldi indietro (e poi coi liguri é una battaglia persa...): quella fanzine era meglio di ISIS, haha :-)
yeah, Satisfaction!
ci trovavo davvero gusto, era un mondo che mi si apriva... e oggi pure, anche di più!
bye
ma che fine ha fatto ivano gladimiro?
azz...non dovevi farmi tornare in mente Rolling Thunder, mo non le trovo, chissà dove sono infognate.
Di sicuro rubber face le ha, mi sa che mi tocca andare di fotocopie....
ivano gladimiro è tornato sul pianeta da cui giunse 3mila anni fa... per un'altra missione intergalattica
i tempi delle fanzines e degli scambi di nastri, ovviamente al cromo (fa più figo)....
stai bene anche nella nuova veste, Paolo, almeno tu non sei ipocrita come quel cicciotto occhialuto del tg1 che sa di pane, per il quale tutti i cantanti sono bravi (perchè pagano profumatamente per un bel servizio sul tg in prima serata)
Luca Skywalker Nostalgico
a proposito di fanzines:
http://www.myspace.com/maybepete
letta una recensione su Backstreets (la fanzine di Springsteen Bruce, quel nanerottolo che sta sostenendo Obama), ho cercato la loro pagina su myspace: davvero intriganti, nipoti di Bruce e fratelli dei Marah, la musica è quella, e la voce del lead singer sembra proprio quella di Dave Bielanko, impressionante!
e poi c'è una cover dylaniana...
fammi sapere che ne pensi
p.s. conosci i Marah?
Luca Skywalker
grazie per i consigli sul nuovo disco di dylan... davvero... è davvero dura a volte essere un fan e un disoccupato... dicono in molti: che roba, te li puoi scaricare i dischi, ma come tu ben sai non è la stessa cosa... un fan ha bisogno "anche" del feticcio, del disco... (certo non di tutto, se si può risparmaire qualche euro che servirà a mangiare un paio di giorni)
comunque viva dylan! sempre!
ah, e viva le fanzine!
Post a Comment