Una voce che pensavamo di aver perso, ma che abbiamo ritrovato questa sera, grazie al coraggio e alla determinazione di Benedetto Chieffo, che l'ha celebrata con consapevolezza e con lui un gruppo di musicisti semplicemente straordinari. Da Walter Muto che ha curato gli arrangiamenti e diretto la super band sul palco, a Carlo Pastori, che ha guidato la produzione di un evento che sulla carta sembrava impossibile portare a termine. Invece ce l'hanno fatta e i sorrisi che questi musicisti (impossibile citarli tutti: andate sui dischi di Chieffo, leggete un nome dei suoi accompagnatori in studio, e lo troverete là, su quel palco) si scambiavano non erano solo di complicità per quanto riuscivano a fare, ma erano di sorpresa per loro stessi: sorprendersi a suonare canzoni così belle. Ma come potremo mai dimenticarle,adesso? sembravano dirsi tra di loro.

Momenti di pura commozione, come quando sullo schermo dietro alla band si legge il titolo del prossimo brano, Martino e l'imperatore, e sul palco sale proprio lui, Martino Chieffo, a cui quel brano fu dedicato quando veniva al mondo, trent'anni fa circa.
E davanti un popolo, pronto a lasciarsi andare a un canto virile seppur commosso quando il pezzo lo richiede, senza che nessuno glielo dicesse loro, evidentemente educati per tanti anni a quelle canzoni da lui, "il capobanda": "Ma non avere paura", che era quello che Chieffo ci aveva sempre detto, basta affidarsi a un Altro e che paura allora possiamo avere? Oppure a rimanere in un silenzio fatto di preghiera, quando viene cantata Stella del mattino.

Will the circle be unbroken? si chiedono gli americani in una delle loro canzoni popolari più belle, e ieri il "cerchio si è ricomposto". Quando ad esempio Fabrizio Scheda, accompagnatore e arrangiatore di Chieffo per decenni, ha attaccato con forza, quasi strappando le corde della sua chitarra - come a dire: Claudio eccomi qui ancora una volta - Il popolo canta la sua liberazione; Flavio Pioppelli, intenso come sempre, oppure quel geniale pazzo incontenibile di Mark Harris a fuggire sui tasti di pianoforte ancora una volta, come ai vecchi tempi.
Perché, certo, come ai vecchi tempi a ogni inizio canzone tutti aspettavamo di vedere da un momento all'altro spuntare sul palco la sua figura, imponente, quella di Claudio Chieffo. Che comunque era lì, naturalmente, più presente che mai, a consegnarci le sue canzoni perché nessuno le dimentichi e sempre più gente le possa conoscere.
Uscendo, vedo tra la folla vedo il viso di Marta, moglie di Claudio a cui tante, tantissime delle canzoni sentite stasera sono state dedicate o ispirate. Una volta Chieffo mi disse di aver un giorno capito che "era lei la persona con cui ero destinato a passare la mia vita quando ho capito che senza di lei non arrivavo a Lui e senza di Lui non arrivavo a lei. È di questo che parlano canzoni come La ballata dell’amore vero e Come la rosa".
Le stringo con un po' di imbarazzo la mano e l'unica cosa che mi viene da dirle è "hai dei figli stupendi". Lei sorride, si schernisce e dice "Abbiamo solo cercato di fare il meglio che potevamo. Adesso stanno andando per la loro strada". Ed è bella, la strada.
Ci sono lacrime stasera a Desio, e ci sono lacrime in paradiso. Ma nessuno, né quaggiù né lassù, sta piangendo di tristezza. Tutt'altro.
10 comments:
Non ce l'ho fatta ad essere presente.
Grazie per averlo reso in qualche modo possibile lo stesso, attraverso le tue parole...
Grazie Paolo, devo ammettere che sono stato indeciso fino all'ultimo se andare o meno al concerto. Il fatto che per me fosse Desio su Desio certamente mi ha aiutato per il Si...e meno male!
Infatti fin da subito mi son dovuto ricredere. Vedere il PalaDesio quasi pieno non è da tutti i giorni soprattutto se si pensa che l'impiego di questa Cattedrale nel deserto in questi ultimi anni si è limitata a feste della birra piuttosto che a esposizioni canine.
Interpretazioni e arrangiamenti stupendi che mi hanno consentito un ascolto attento dei testi anche di canzoni ormai da me dimenticate.
Speriamo presto in un bis
Ciao
randa
questi chieffo non finiranno più di affascinarmi! dalla prima volta che ho sentito cantare claudio in poi... potenza del mistero sorpreso a camminare al nostro fianco... adesso
grazie paolo
Carissimo Paolo,
che dire se non grazie per esserci stato e grazie per quello che hai postato.
Un abbraccio,
martino (quello li)
ciao martin, grazie per essere passato di qui - sembrate un po' Simon & Garfunkel in quelle foto, no?
- sperando di rivedervi presto -
Le canzoni di chieffo sono straordinarie. Le musiche dolci e pungenti aiutano la canzone ad arrivare dritta al cuore.
Stamattina ascoltavo Reina de la paz, parola per nota. Come esprimere meglio un grido di dolore, ma un grido gridato ad una madre (certa e buona) che ti abbraccia?
Come non commuoversi nuovamente..
e grazie per il post.
rag
Per chi non ha potuto essere presente, nulla è perso tutto è condiviso, da domani
Ops
grazie graciete per la segnalazione - fate un salto sul suo blog per sapere come e quando ascoltare in streaming il concerto
good start
Post a Comment